Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » Exhibitions
Viewing all articles
Browse latest Browse all 292

In mostra Giovanni di Marco detto “dal Ponte”

$
0
0

giovanni-dal-ponte

EXHIBITION: Giovanni dal Ponte (1385-1437). Protagonista dell’Umanesimo tardogotico, Firenze, Galleria dell’Accademia e Museo degli strumenti musicali, 22 novembre 2016 - 12 marzo 2017, a cura di Angelo Tartuferi e Lorenzo Sbaraglio. Catalogo: Giunti.

Si tratta della prima rassegna monografica dedicata al pittore fiorentino Giovanni di Marco (1385-1437), più noto con il soprannome di Giovanni dal Ponte, dall’ubicazione della bottega in Piazza di Santo Stefano al Ponte a Firenze.

Nell’ambito degli studi sulla pittura fiorentina del cruciale momento di passaggio tra la cultura tardogotica e quella rinascimentale era attesa da tempo una mostra simile, in grado di offrire un bilancio critico aggiornato sull’attività di questo protagonista del primo quarto del secolo XV.

Giovanni dal Ponte fu dotato di un linguaggio aggiornato sui maggiori artisti operanti nel capoluogo toscano: da Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Monaco e Gherardo Starnina, a Masolino e al Beato Angelico e Paolo Uccello, a Masaccio, presenti anch’essi in mostra per illustrare l’ambiente in cui si svolse la formazione del pittore.

Sono davvero in numero ragguardevole le prestigiose istituzioni museali che hanno voluto assicurare la loro partecipazione all’iniziativa della Galleria dell’Accademia di Firenze, soprattutto considerando la comprensibile e ben nota difficoltà a concedere i fragili dipinti di quest’epoca.

Tra le altre, si possono ricordare la National Gallery di Londra, il Museo del Prado a Madrid, il Museum of Art di Filadelfia, il Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.) e il Museo Jacquemart-André di Parigi. Da quest’ultima collezione è giunto un importante e raro cassone dipinto, ancora integro nella sua struttura originale, che è stato restaurato per l’occasione.

Il progetto scientifico, così come la cura della mostra e del catalogo a corredo, si devono ad Angelo Tartuferi, responsabile del settore dipinti dal Duecento al Quattrocento della Galleria dell’Accademia di Firenze, e a Lorenzo Sbaraglio del Polo museale regionale della Toscana, che ha approfondito in anni recenti lo studio delle opere di Giovanni dal Ponte.

Il catalogo della mostra, edito da Giunti, offre un repertorio completo dei dipinti riferibili al pittore e un regesto di tutti i documenti sin qui noti. Grazie agli studi e alle indagini di archivio svolte per l’occasione sono emerse numerose e importanti novità rispetto alla provenienza originale di alcune opere-chiave dell’artista, con riflessi importanti anche sulle datazioni.

Per saperne di più


Viewing all articles
Browse latest Browse all 292

Trending Articles