EXHIBITION: Il Leggendario Sforza-Savoia. Un racconto per immagini del Rinascimento italiano, Bologna, Palazzo Re Enzo e del Podestà, Salone del Podestà, (Piazza Nettuno 1), 19 – 21 settembre 2014.
Far conoscere al grande pubblico le meraviglie della miniatura: è questo l’obiettivo di Franco Cosimo Panini Editore ad Artelibro 2014. Festival del Libro e della Storia dell’Arte. La casa editrice modenese partecipa alla manifestazione in programma a Bologna dal 18 al 21 settembre 2014.
Protagonista dell’esposizione è il Leggendario Sforza-Savoia, codice realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e la consorte Bona di Savoia, e attualmente conservato presso la Biblioteca Reale di Torino. A rendere il Leggendario un’opera così eccezionale è il ricchissimo apparato illustrativo: più di trecento grandi scene miniate accompagnano il testo – che comprende i Vangeli Apocrifi e il Nuovo Testamento – dando vita a uno spettacolare racconto per immagini.
La mostra, curata dalla casa editrice, permette al pubblico di approfondire la storia e i segreti del codice e soprattutto di ammirarne le miniature, grazie all’esposizione di oltre settanta pagine miniate riprodotte con la tecnica facsimilare, commentate e descritte. Ogni foglio riproduce con la massima fedeltà le cromie, le dorature e persino le imperfezioni della pergamena, rendendo possibile un’esplorazione ravvicinata del manoscritto che, per ragioni di conservazione, è inaccessibile al pubblico.
Accanto alle pagine esposte è presente il grande tavolo interattivo e multi-touch sviluppato da Panini, che consente di sfogliare l’opera in altissima risoluzione, eseguire ricerche per similarità visuale e semantica, visualizzare la trascrizione del testo in volgare e attivare la traduzione del testo in italiano moderno, riga per riga. Completa l’esposizione l’edizione in facsimile integrale del Leggendario Sforza-Savoia, nuovo titolo de La Biblioteca Impossibile.